i genitori della coppia
Si, tra i documenti da depositare c’è una dichiarazione in carta semplice (modulo fornito dal Tribunale) che deve essere compilato dai genitori degli adottanti. Nel caso i genitori degli adottanti siano venuti a mancare è necessario allegare documenti che attestino questa situazione.
Su questo ci sentiamo di dire che c’è un piccolo margine di interpretabilità tra quel che è segnalato sul sito del Ministero della Giustizia e quel che viene riportato durante gli incontri preliminari.
Sul sito del Ministero si legge che è necessario consegnare questa dichiarazione di “assenso”. La dichiarazione in realtà è un modulo in cui il genitore dichiara di essere a conoscenza dell’avvio del percorso, può esprimere anche il proprio disappunto in qualche riga.
Non è detto che questo sia vincolante.
Saranno i servizi territoriali a valutare quanto una situazione del genere sia problematica o meno e come poter lavorare su questo aspetto, se esiste il margine per poterci lavorare o se non lo ritengano inficiante della capacità genitoriale che sono tenuti a valutare…
Non è la nostra esperienza, abbiamo messo al corrente i nostri genitori trovando molta gioia mista a impazienza…
Abbiamo così approfittato di tutti i mesi a disposizione per educarli con piccole e pazienti “pillole di adozione”…
Come chiunque sia stato nella nostra situazione ci siamo chiesti: Come glielo diciamo❓
Abbiamo optato per una serata che mettesse tutti a proprio agio: una bella cena che si ragiona meglio❗
📗E poi per introdurre l’argomento abbiamo scelto un libro, gustandoci anche un pochino lo stupore tra quando lo hanno scartato e quando hanno compreso cosa avessero fra le mani!
È stata una bella giornata!
Info sui canali istituzionali del Ministero: